Reparto

Cure Sub Acute

Ospedale F. M. Passi - Calcinate
Indirizzo

Piazza Ospedale, 3

24050 Calcinate (Bergamo)
Contatti
Telefono 035 3062661
Luca Zenoni
Responsabile Struttura Semplice
Daniela Rivoltella
Coordinatore Infermieristico

Mission

La Struttura Semplice Dipartimentale Subacuti accoglie pazienti provenienti dai reparti medici e chirurgici che, pur essendo clinicamente stabili e dimissibili dall’ospedale per acuti, necessitano di una prosecuzione delle cure che non può essere garantita al domicilio.
L’obiettivo principale è favorire il recupero dell’autonomia e la pianificazione di dimissioni protette, anche grazie alla collaborazione con i servizi territoriali.

La durata della degenza varia generalmente da un minimo di 7 giorni a un massimo di 30-40 giorni, in relazione alle condizioni cliniche e agli obiettivi assistenziali del paziente.

Il reparto si avvale della collaborazione di un fisioterapista, figura fondamentale nel percorso di disallettamento e riabilitazione funzionale, in particolare per i pazienti anziani che hanno superato la fase acuta del ricovero.
Vengono inoltre accolti pazienti più giovani con problematiche ortopediche che necessitano di un periodo di stabilizzazione prima del trasferimento in un reparto di riabilitazione specialistica.
La SSD Subacuti ospita anche pazienti con criticità di tipo sociale, gestiti in sinergia con gli Assistenti Sociali Ospedalieri.

 

Attività e prestazioni erogate

La SSD Subacuti si occupa della presa in carico di pazienti affetti da postumi di un evento acuto o da scompenso clinicamente non complesso di una patologia cronica.
Rientrano tra i criteri di accesso:

  • Pazienti, prevalentemente anziani, dimissibili dall’ospedale per acuti ma non ancora in grado di essere assistiti adeguatamente a domicilio.
    In questi casi, il ricovero in Subacuti consente una prosecuzione delle cure in un ambiente protetto, favorendo il recupero funzionale e riducendo i tempi di degenza ospedaliera.
  • Pazienti anziani o cronici con tendenza all’instabilità clinica, segnalati dal Medico di Medicina Generale, per i quali l’assistenza domiciliare non è sufficiente a garantire un adeguato controllo clinico, ma non è necessario un ricovero in area per acuti.

Le cure subacute non sono invece indicate per:

  • pazienti con grave deficit cognitivo o disturbi psichiatrici scompensati;
  • pazienti che necessitano prevalentemente di riabilitazione intensiva;
  • pazienti in fase terminale;
  • pazienti non autosufficienti con bisogni esclusivamente socio-sanitari.

Per ogni paziente viene definito un piano assistenziale personalizzato, elaborato attraverso una valutazione multidimensionale, che stabilisce durata della degenza, terapie, trattamenti e obiettivi clinico-funzionali da raggiungere.

 

Attività ambulatoriali

I medici della SSD Subacuti possiedono competenze specialistiche diversificate, che consentono una presa in carico completa e multidisciplinare.
Presso la sede di Calcinate operano:

  • una specialista in Nefrologia;
  • due specialisti in Medicina Interna con competenze in Diabetologia;
  • un medico con ampia esperienza in Medicina d’Urgenza
Ci occupiamo di:

Accoglienza e presa in carico dei pazienti

Presso la SSD Subacuti vengono accolti pazienti provenienti da tutte le Unità Operative dell’Azienda che necessitano di un periodo di ospedalizzazione a bassa intensità di cura prima del rientro al domicilio o del trasferimento in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA).

Durante la degenza vengono ottimizzate le terapie farmacologiche, con particolare attenzione alla gestione del diabete e alla terapia ipoglicemizzante (orale, sottocutanea o insulinica).
Il reparto garantisce anche un follow-up diabetologico post dimissione, volto a consolidare il percorso terapeutico e a favorire la continuità assistenziale.

Aree di interesse principali

L’attività clinico-assistenziale della SSD Subacuti si concentra su diverse aree patologiche e di fragilità, con un approccio multidisciplinare orientato alla stabilizzazione e al recupero funzionale del paziente:

  • Malattie cardio-cerebrovascolari: trattamento medico finalizzato alla stabilizzazione clinica, prevenzione delle complicanze e avvio del percorso riabilitativo.
  • Malattie respiratorie acute e croniche: gestione di BPCO, interstiziopatie, neoplasie polmonari e pleuriche.
  • Patologie dell’invecchiamento: assistenza ai pazienti con decadimento cognitivo, demenze e comorbilità tipiche dell’età avanzata, con particolare attenzione alla fragilità dell’anziano.
  • Diabete mellito e sue complicanze: presa in carico globale del paziente diabetico, trattamento medico e supporto educativo per il paziente e i familiari.
  • Insufficienza renale: monitoraggio e adeguamento terapeutico in base ai parametri di funzionalità renale.
  • Gestione della terapia anticoagulante orale (TAO) e dei nuovi anticoagulanti orali (NAO): controllo clinico e ottimizzazione terapeutica in sicurezza.
Dirigente Medico
Dott.ssa De Franceschi Silvia
Sub Acute
Dettagli
Dirigente Medico
Dott.ssa Del Giudice Rosmina
Sub Acute
Dettagli
Dirigente Medico
Dott. Di Mauro Daniela
Sub Acuti
Dettagli
Dirigente Medico
Dott.ssa Inguscio Marta
Sub Acute
Dettagli
Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale
Dott. Zenoni Luca
Sub Acuti
Dettagli

Grazie per averci contattato.

Errore