Accoglienza e presa in carico dei pazienti
Presso la SSD Subacuti vengono accolti pazienti provenienti da tutte le Unità Operative dell’Azienda che necessitano di un periodo di ospedalizzazione a bassa intensità di cura prima del rientro al domicilio o del trasferimento in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA).
Durante la degenza vengono ottimizzate le terapie farmacologiche, con particolare attenzione alla gestione del diabete e alla terapia ipoglicemizzante (orale, sottocutanea o insulinica).
Il reparto garantisce anche un follow-up diabetologico post dimissione, volto a consolidare il percorso terapeutico e a favorire la continuità assistenziale.
Aree di interesse principali
L’attività clinico-assistenziale della SSD Subacuti si concentra su diverse aree patologiche e di fragilità, con un approccio multidisciplinare orientato alla stabilizzazione e al recupero funzionale del paziente:
- Malattie cardio-cerebrovascolari: trattamento medico finalizzato alla stabilizzazione clinica, prevenzione delle complicanze e avvio del percorso riabilitativo.
- Malattie respiratorie acute e croniche: gestione di BPCO, interstiziopatie, neoplasie polmonari e pleuriche.
- Patologie dell’invecchiamento: assistenza ai pazienti con decadimento cognitivo, demenze e comorbilità tipiche dell’età avanzata, con particolare attenzione alla fragilità dell’anziano.
- Diabete mellito e sue complicanze: presa in carico globale del paziente diabetico, trattamento medico e supporto educativo per il paziente e i familiari.
- Insufficienza renale: monitoraggio e adeguamento terapeutico in base ai parametri di funzionalità renale.
- Gestione della terapia anticoagulante orale (TAO) e dei nuovi anticoagulanti orali (NAO): controllo clinico e ottimizzazione terapeutica in sicurezza.