Ospedale di Comunità di Calcinate

Indirizzo

Via Piazza Ospedale, 3

24050 Calcinate (BG)

Altre indicazioni

L'Ospedale di Comunità di CALCINATE è gestita dalla ASST Bergamo Est.

L’Ospedale di Comunità è una struttura sociosanitaria di ricovero a gestione prevalentemente infermieristica che afferisce alla rete di offerta dell’Assistenza territoriale, e svolge funzione intermedia tra il domicilio e le unità di ricovero per acuti, con la finalità di prevenire ricoveri impropri e di facilitare dimissioni più protette per pazienti cronici e/o fragili che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica. Le sue finalità possono quindi essere di:

1) stabilizzazione del paziente proveniente da unità operativa ospedaliera;

2) recupero funzionale e insegnamento di procedure di auto-assistenza complesse, compreso l’addestramento del caregiver;

3) inizio di ricovero sociosanitario per non autosufficienti, in attesa di trovare una collocazione stabile. L’accesso dei pazienti avviene su segnalazione del reparto di dimissione, del PS o su segnalazione del medico curante.

 

Come si accede

L’accesso dei pazienti può avvenire sia dal territorio che dall’ospedale. Le segnalazioni possono essere fatte dal medico di medicina generale, dal medico di continuità, assistenziale, dal medico di pronto soccorso, dal medico specialista ambulatoriale, dai reparti di degenza.

È destinata a pazienti adulti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica e per degenze di durata prestabilita medio/breve, quali:

· Paziente fragile/affetto da patologia cronica, proveniente dal domicilio per la presenza di riacutizzazione di condizione clinica preesistente, insorgenza di un quadro imprevisto in cui il ricovero in ospedale risulti inappropriato

· Paziente affetto da multimorbilità proveniente da struttura ospedaliera per acuti o riabilitativa clinicamente dimissibile per conclusione dell’iter diagnostico terapeutico ospedaliero, ma con condizioni richiedenti assistenza infermieristica continuativa

· Paziente che necessita di assistenza nella somministrazione di farmaci o gestione di presidi e dispositivi, educazione ed addestramento del pz e del caregiver prima del rientro a casa

L’accesso avviene tramite invio alla COT centrale di modulo apposito, in cui sono delineati i criteri di ammissione (e di esclusione), viene stilata una lista d’attesa e poi la persona viene ricoverata.

 

Prestazioni erogate

Durante il ricovero vengono garantite

-Valutazione multidisciplinare e multidimensionale, sia dal punto di vista sanitario e sociale, tenendo presente le risorse della famiglia e della comunità di riferimento del paziente

-attività sanitarie: somministrazione di terapia, medicazioni, esami di laboratorio, radiodiagnostica di base, ecografie, visite specialistiche anche avvalendosi della telemedicina

-educazione sanitaria sui corretti stili di vita (alimentazione, cessazione dal fumo, attività fisica)

- addestramento della famiglia alla gestione di terapie, ausili e protesi eventualmente prescritti

-Screening nutrizionale

– prescrizione ed erogazione di presidi legati all’assistenza protesica ed integrativa e all’assistenza farmaceutica

– Integrazioni con le componenti sociosanitaria e sociale

- Educazione sanitaria e addestramento del paziente e del caregiver alla migliore gestione possibile delle nuove condizioni cliniche

- dimissione protetta tenendo conto del setting più adeguato attivando le risorse del territorio e in collaborazione con la COT

 

Scarica modulo: Richiesta copia documentazione sanitaria

 

Modulo segnalazione

 

Modulo segnalazione disabili visivi

 

             

 

Carta dei Servizi
Scarica la Carta dei servizi
Compila il questionario

Grazie per averci contattato.

Errore