Ottobre, mese dedicato alla Prevenzione Oncologica femminile
Ogni anno il mese di ottobre è dedicato alla promozione della prevenzione oncologica femminile, con un’attenzione particolare alla prevenzione del tumore al seno. L’obiettivo principale di questa ricorrenza è aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, incoraggiando le donne a sottoporsi a controlli regolari e ad adottare stili di vita sani.
La prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori sono incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero tra le prestazioni sanitarie fondamentali che devono essere garantite a tutti i cittadini in Italia.
Individuare un tumore in fase iniziale consente di intervenire tempestivamente, aumentando le probabilità di guarigione e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Il Servizio Sanitario Nazionale italiano promuove programmi di screening oncologici gratuiti per la popolazione, con l'obiettivo di prevenire e diagnosticare precocemente il cancro della cervice uterina, della mammella e del colon-retto. A partire da novembre 2024, la Regione Lombardia ha introdotto anche un programma di screening gratuito per la diagnosi precoce del tumore alla prostata.
Questi programmi di screening oncologici gratuiti sono rivolti ai cittadini residenti in Lombardia che appartengono alle fasce di età previste per ciascuno.
- Screening per il tumore della mammella:
le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni vengono invitate dalla propria ATS, tramite lettera, ad eseguire una mammografia ogni anno e le donne tra i 50 e i 74 anni vengono invitate a sottoporsi all’esame ogni due anni.
Le donne tra 45 e 74 anni possono, anche, prenotare autonomamente la mammografia di screening gratuita tramite il servizio Prenota Salute.
- Screening per il tumore del collo dell’utero:
le donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni ricevono, ogni tre anni, un invito dalla propria ATS per eseguire un Pap test. A partire dai 30 fino ai 64 anni, l’invito prevede invece un test HPV ogni cinque anni, un esame simile al Pap test nelle modalità di prelievo.
La transizione da Pap test ad HPV test su tutto il territorio regionale sarà completata entro il 2025.
Per le donne che hanno completato il ciclo vaccinale anti-HPV entro il quindicesimo anno di età, il primo test di screening è offerto a 30 anni e prevede un test HPV.
- Screening per il tumore del colon-retto:
donne e uomini tra i 50 e i 74 anni ricevono, ogni due anni, un invito dalla propria ATS per eseguire un test di ricerca del sangue occulto nelle feci. La lettera di invito consente al cittadino di ritirare gratuitamente una provetta presso una farmacia del territorio. Una volta raccolto un piccolo campione di feci, la provetta deve essere riconsegnata in farmacia, da dove verrà inviata a un laboratorio di prevenzione per l'analisi.
Se il test risulta positivo, al cittadino verrà prenotata una colonscopia per approfondire la presenza di eventuali lesioni.
Consulta il nostro report sulla prevenzione e promozione della salute: https://www.asst-bergamoest.it/it/azienda/promozione-della-salute
LE NOSTRE INIZIATIVE DI PREVENZIONE:
TUMORE AL SENO:
- Diretta sui canali Social Aziendali "Prenditi cura di te: prevenzione e salute del seno": L'incontro si terrà lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 18:30, e vedrà la partecipazione del Dott. Gerbasi e di Myriam Pesenti, Presidente dell'Associazione Cuore di Donna.
- Video di Sensibilizzazione realizzazione e pubblicazione di video video sui canali social aziendali per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione. (disponibile a breve).
- Visite Senologiche Gratuite: 27/10/2025. Obbligatoria la prenotazione telefonica che sarà attiva dal 14-10 al 17-10 dalle 9 alle 12. Tel 035.3063227.
- Sedute Aggiuntive di Screening Mammografico (Tramite Prenota Salute): Date: 26, 27 e 28 ottobre. Modalità: Sedute prenotabili tramite il portale regionale Prenota Salute, con un esame ogni 15 minuti nelle seguenti sedi e orari: Piario: 27/10/2025, ore 16:00 – 18:00, Alzano: 26/10/2025, ore 9:00 – 12:00, Seriate: 28/10/2025, ore 16:00 – 18:30
TUMORE ALLA CERVICE UTERINA:
- Sensibilizzazione e Vaccinazione Anti-HPV: Promozione attiva della vaccinazione anti-HPV e sensibilizzazione delle giovani donne sull'importanza dell'HPV Test. Consulta:https://www.asst-bergamoest.it/it/consultori-familiari/screening-tumore-collo-dell-utero-pap-test-hpv-test
TUMORE AL COLON-RETTO
CAMPAGNE SOCIAL PER ADOTTARE STILI DI VITA SALUTARI (on line dal 10 ottobre)
- Abbandono del fumo di tabacco.
- Promozione dell'attività fisica e del movimento quotidiano.
- Adozione di una corretta alimentazione.
- Importanza delle vaccinazioni raccomandate per le categorie a rischio