Novembre: mese della prevenzione oncologica maschile
Nel mese di novembre, dedicato alla prevenzione oncologica maschile, l’ASST Bergamo Est ricorda l’importanza della diagnosi precoce e invita tutti gli uomini aventi diritto ad aderire ai programmi di screening regionali attivi.
Screening per il tumore alla prostata
È attivo il programma di screening regionale per il tumore alla prostata, rivolto a tutti gli uomini assistiti in Regione Lombardia nati tra il 1970 e il 1974.
Lo screening consiste in un semplice prelievo di sangue per la misurazione del PSA (Antigene Prostatico Specifico), un esame che permette di individuare precocemente eventuali alterazioni della prostata, anche in assenza di sintomi.
Per partecipare:
- Accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
- Compilare il questionario anamnestico dedicato.
- In caso di idoneità, si riceveranno le istruzioni per prenotare gratuitamente il prelievo del PSA, effettuabile presso i Punti Prelievo dell’ASST Bergamo Est.
👉 Maggiori informazioni sul programma di screening per il tumore alla prostata sono disponibili qui:
Le iniziative negli ospedali e nelle Case di Comunità
Per tutto il mese di novembre, sarà inoltre distribuito materiale informativo dedicato alla prevenzione del tumore prostatico e al programma di screening regionale.
Comunicazione e sensibilizzazione
Durante il mese, l’ASST Bergamo Est diffonderà approfondimenti e contenuti informativi sui propri canali social, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e favorire la partecipazione attiva ai programmi di screening.
Screening per il tumore del colon-retto
È attivo anche il programma di screening per il tumore del colon-retto, rivolto a uomini e donne tra i 50 e i 74 anni.
In questo caso, la partecipazione avviene su invito diretto da parte dei servizi di screening: gli assistiti ricevono a casa una lettera di invito inviata da ATS Bergamo, con le istruzioni per ritirare gratuitamente in farmacia il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci.
👉 Ulteriori informazioni sullo screening dei tumori sono disponibili qui:
leggi il nostro Report 2024 - Prevenzione e Promozione della salute: https://www.asst-bergamoest.it/media/ffujipju/prevenzione-e-promozione-salute_rapporto-2024.pdf
La prevenzione comincia da stili di vita sani
La prevenzione oncologica non si limita agli screening: è un impegno quotidiano che passa attraverso scelte di vita salutari.
Per ridurre il rischio di insorgenza di tumori e migliorare la qualità della vita è importante:
- evitare il fumo;
- praticare attività fisica regolare;
- seguire un’alimentazione equilibrata;
- aderire alle vaccinazioni raccomandate per età e condizioni di rischio.
Promuovere la salute significa prendersi cura di sé ogni giorno.