Inaugurato l’Ospedale di Comunità di Calcinate

Già accolti 50 pazienti. Investiti oltre 2,1 milioni di euro del Pnrr

 

È stato inaugurato ufficialmente il 9 ottobre l’Ospedale di Comunità di Calcinate, operativo dal mese di luglio.

Finanziato con oltre 2,1 milioni di euro del Pnrr, il presidio dispone di 20 posti letto accreditati, di cui 15 già attivi, e accoglie pazienti fragili che necessitano di assistenza a bassa intensità.

In pochi mesi di attività sono stati già presi in carico circa 50 pazienti per il proseguimento di terapie post-acute o per patologie che non richiedono il ricovero ospedaliero, come fratture, polmoniti o scompensi cardiaci.

L’Ospedale di Comunità si inserisce in un polo sanitario integrato che comprende la Casa di Comunità30 posti per subacuti e un hospice gestito con la Fondazione Ferb, con 14 posti letto destinati a salire a 19.

«Calcinate è una struttura che ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo un forte radicamento territoriale, ha dichiarato Marco Passaretta, direttore generale.  stiamo parlando di una tipologia assistenziale che prevede cure personalizzate in un contesto comunitario, dove la relazione con i familiari e i caregiver è molto importante. Lo scopo è mettere l’accento sulle prestazioni complessive e garantire una filiera di attività in aggiunta alla fase acuta e subacuta del malato. L’Ospedale di Comunità è il cuore di una rete di prossimità che mette la persona al centro».

Il personale è composto da 6 infermieri turnisti h242 infermieri case manager6 operatori socio-sanitari, una coordinatrice di struttura e 2 medici presenti sei giorni su sette, affiancati – a seconda dei casi – da assistenti sociali, fisioterapisti e specialisti.

Ha concluso gli interventi Guido Bertolaso – Assessore al Welfare: "La realizzazione dell’ospedale di Comunità di Calcinate rappresenta un tassello importante nel completamento del sistema sanitario lombardo. Si inserisce in una rete organizzata che parte dai medici di base e dalle Case di Comunità, prosegue con gli Ospedali di Comunità e arriva fino alle strutture ospedaliere di riferimento. L’Ospedale di Comunità svolge una funzione di filtro tra la medicina territoriale e quella di alta intensità, offrendo assistenza e cure a pazienti che non necessitano di ricoveri prolungati o terapie complesse. È un modello integrato che unisce sanità e sociale, rafforzando la presa in carico del cittadino in ogni fase del percorso di cura.

 

Grazie per averci contattato.

Errore