Servizi socio sanitari territoriali per il cittadino
|
Presidio Territoriale Area Est
Sede : Trescore B., Via Mazzini, 13
|
Presidio Territoriale Val Seriana e Val di Scalve
Sede : Albino, Viale Stazione, 26/A
|
Responsabile |
Dott.ssa Giuliana Mazzoleni |
Dott. Luciano Berti |
Coord. Amministrativo |
Fulvio Benaroio |
Mirko Benzoni |
Coord. Socio Sanitario |
Daniela Valoti (Seriate, Grumello del Monte)
Mario Bosisio (Lovere, Sarnico, Trescore B.)
|
Patrizia Martinelli (Albino)
Mario Canali (Clusone)
|
Coord. Infermieristico |
Maddalena Lorenzetti |
Giancarlo Roggerini |
Il Consultorio familiare e’ un servizio pubblico del territorio ad accesso libero che ha la finalità di promuovere e tutelare la salute della donna ,della famiglia, della coppia e del singolo nelle varie fasi della vita, avvalendosi della presenza di diversi professionisti.
- Adozioni nazionali ed internazionali
- Centro per il bambino e la famiglia
Ogni singola sede territoriale eroga i servizi di assistenza territoriale in un ottica di integrazione con le realtà ospedaliere.
Il servizio Vaccinazioni ti supporta in tutte le fasi della tuo percorso vaccinale fornendo informazioni per vaccinazioni obbligatorie e facoltative, rilasciando certificati di vaccinazione, duplicati delle tessere vaccinali e laddove necessario prenotando appuntamenti.
Assicura alle persone fragili un’assistenza adeguata alle condizioni di salute, erogando al domicilio prestazioni di tipo sanitario e sociosanitario. Le prestazioni sono totalmente gratuite e sono garantite indipendentemente dall'età e dalla fascia di reddito. Prevedono interventi sanitari di tipo medico, infermieristico o riabilitativo, integrati a interventi socio-assistenziali e psicologici. Evitando l’istituzionalizzazione e l’ospedalizzazione, e al contrario favorendo la permanenza nell’ambiente di vita familiare, il mantenimento delle abitudini e la vicinanza con i propri cari, si permette di conservare una soddisfacente vita di relazione.
Insieme dei servizi utili a garantire ai cittadini affetti da minorazioni fisiche psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa, l’erogazione di protesi e di ausili (pannoloni, cateteri, carrozzine, letti, materassi antidecubito, montascale ecc) al fine di favorire l’autonomia personale.
Il Servizio gestisce le modalità di richiesta e di fornitura dei presidi per assorbenza urinaria
Tutela l'interesse di salute individuale e collettiva andando a intervenire laddove vi siano disturbi da uso di sostanze o da comportamenti cosiddetti di addiction (gioco d'azzardo patologico, shopping compulsivo, sexual addiction, internet addiction); patologie sempre più diffuse nella nostra società che coinvolgono il singolo individuo ma che comportano spesso un coinvolgimento della famiglia e della società nel suo complesso.
Insieme delle strutture e dei servizi che hanno il compito di farsi carico della domanda legata alla cura, all'assistenza e alla tutela della salute mentale nell'ambito del territorio.
Disabilità
L'Obiettivo è di fornire supporto e accompagnamento di fronte alle piccole e grandi difficoltà che ogni giorno una persona disabile deve affrontare, soddisfando esigenze specifiche e importanti che spaziano dall'assistenza a casa propria all'inserimento in strutture residenziali l'integrazione a quella lavorativa.
- Accertamento alunno disabile
- Famiglia - Servizio Disabili
- Invalidità civile, handicap, cecità e sordità
Medicina Legale
- Medicina Legale
- Commissione patenti speciali
- Rimborso spese sostenute per le modifiche degli strumenti di guida
- Collegio medico Porto d'armi
- Indennizzo per danni da trasfusioni o vaccinazioni
Erogazione di farmaci, dietetici e dispositivi medici
ultima modifica 31 ottobre 2018