Presa in carico
La Legge Regionale n. 23/2015 di evoluzione del Sistema Socio Sanitario lombardo definisce un nuovo modello di presa in carico delle cronicità e delle fragilità, finalizzato a dare ai pazienti risposte più efficaci e personalizzate ai loro bisogni di cura.
La presa in carico significa letteralmente “farsi carico dei problemi dell’altro”. Con il nuovo modello regionale, l’ASST Bergamo Est garantisce al cittadino affetto da patologie croniche un migliore accesso alle cure, un’assistenza sanitaria e socio sanitaria continuativa, per fornire in questo modo una risposta semplice ad una domanda complessa di cure integrate.

Il Paziente cronico è un paziente che si trova nella condizione di dover convivere nel tempo con una o più patologie che, se ben controllate, permettono una buona qualità della vita. Le malattie croniche più diffuse oggi sono quelle cardio-cerebrovascolari, respiratorie, oncologiche, i disturbi neurologici ed il diabete.
Per una presa in carico efficace queste patologie richiedono un approccio clinico-assistenziale diverso dai tradizionali percorsi di cura, attraverso la libera scelta di un Gestore.
Il nuovo modello prevede che il Gestore garantisca il coordinamento e l’integrazione tra i differenti livelli di cura ed i vari attori del Sistema Sanitario e Sociosanitario Lombardo.
Per ogni paziente viene definito un percorso individuale che va dall’ accoglienza , alla valutazione delle necessità , all’individuazione del medico di riferimento (Clinical Manager), alla sottoscrizione del “patto di Cura”, stesura del Piano Assistenziale Individuale (PAI), programmazione e prenotazione di visite specialistiche e di esami, monitoraggio proattivo del paziente, raccordo con i servizi sociali comunali.

Il Gestore è il Medico di medicina generale/Pediatra o i medici degli ospedali e delle strutture socio sanitarie pubbliche o private accreditate a cui il paziente ha deciso di affidare la cura della propria patologia, l’organizzazione e la gestione del relativo percorso terapeutico.

La presa in carico prevede che il cittadino scelga il soggetto (Gestore) al quale affidare la cura della propria patologia, l’organizzazione e la gestione del relativo percorso terapeutico, dichiarando la propria formale adesione al nuovo precorso di cura con la sottoscrizione del patto di cura, con validità annuale.
Dopo aver ricevuto una comunicazione scritta da Regione Lombardia, potrà scegliere da chi farsi “prendere in carico”. Il paziente non è obbligato ad aderire al nuovo modello di cura: continuerà a ricevere assistenza dal servizio sanitario nazionale con il supporto del proprio medico di famiglia.

Patto di cura : Accordo di fiducia tra Paziente e Gestore di durata annuale con il quale la persona esprime il proprio consenso formale ad avviare il percorso di cura con il gestore scelto. Deve essere formalmente rinnovato da parte del Paziente ogni anno.
PAI – Piano Assistenziale Individuale : Il PAI è il programma annuale che il medico condivide con il paziente in cui sono programmati tutti gli interventi sanitari e sociosanitari necessari per il miglior controllo della sua patologia, garantendo così cure più appropriate e controlli puntuali e periodici.

Per Maggiori informazioni :
- Chiama il CALL CENTER Regionale 800.638.638
- Visita il Sito Internet Regione Lombardia - Vai alla pagina sulla Presa in Carico
- Presentati presso le Direzioni Mediche degli Ospedali di Seriate, Calcinate, Alzano, Gazzaniga, Lovere e Piario (da Lunedì a Venerdì, ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00) o presso gli URP delle nostre Sedi Territoriali (Vedi Sedi e Orari)
ultima modifica 29 gennaio 2018